Onde d’urto radiali
Le onde d’urto radiali sono impulsi sonori a bassa energia, generati meccanicamente, che si irradiano in modo superficiale e radiale su un’ampia area del corpo, non focalizzati in profondità. Vengono utilizzate per trattare patologie muscolo-tendinee superficiali, stimolando l’arrivo di ossigeno e nutrienti, favorendo la guarigione, riducendo l’infiammazione e aiutando a disgregare le calcificazioni, ma non sono dolorose e hanno pochi effetti collaterali.
Come funzionano
1. Generazione dell’onda:
Un proiettile metallico viene lanciato da un manipolo, utilizzando aria compressa, contro un tappo metallico.
2. Diffusione radiale:
La collisione crea un’onda d’urto che viene trasmessa al corpo e si diffonde radialmente nella cute e nei tessuti sottostanti.
3. Effetti terapeutici:
Questa azione meccanica innesca processi biologici che portano a:
Neoformazione di vasi sanguigni (angiogenesi), migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti.
Effetti antinfiammatori: e antidolorifici.
Rimozione di molecole infiammatorie .
Stimolazione del metabolismo cellulare: e accelerazione dei processi di guarigione.
Disgregazione delle calcificazioni: tendinee.
Indicazioni comuni
Le onde d’urto radiali sono indicate per il trattamento di patologie muscolo-tendinee superficiali, come:
Spalla: Tendinopatie inserzionali, sindromi da impingement, tendinite calcifica.
Gomito: Epicondilite, epitrocleite.
Anca: Trocanterite, coxite.
Ginocchio: Tendinopatie del rotuleo e della zampa d’oca, periostite tibiale.
Caviglia e Piede: Tendinopatie dell’Achilleo, fascite plantare, sperone calcaneare.
Altre indicazioni: Contratture muscolari, sindrome dolorosa miofasciale, punti trigger, rigidità fasciale.
Differenza con le onde d’urto focali
Le onde d’urto radiali si distinguono da quelle focali per:
Superficialità: Agiscono su un’area più ampia e superficiale, con un effetto che diminuisce in profondità.
Penetrazione: Raggiungono una profondità limitata, circa 3 cm.
Energia: Sono a bassa energia, a differenza delle onde focali, che sono più intense e profonde.
Benefici
Non invasività: e ben tollerate dai pazienti.
Pochi effetti collaterali; si possono riscontrare lividi o ematomi in rari casi.
Costi accessibili: rispetto ad altre terapie.